CHI È IL CONSUMATORE PER LA LEGGE?
Deve essere considerato consumatore solo la persona fisica. Se questa poi svolge un’attività imprenditoriale o professionale, occorre operare una distinzione. Infatti, solo se conclude un contratto per realizzare esigenze quotidiane della vita ordinaria, non inerenti all’esercizio dell’ attività, può essere considerato consumatore. Diversamente deve essere considerato professionista. Ed è professionista anche chi stipula il contratto per uno scopo connesso all’esercizio dell’attività imprenditoriale o professionale. Così Cassazione civile, 10 luglio 2008, n. 18863, secondo cui è professionista il titolare del ristorante che deve pagare la fornitura di gas, anche se questa è relativa al solo periodo successivo alla chiusura della relativa ditta.